Festival dei cammini di Francesco

4° giorno - Tappa di Pieve Santo Stefano

Venerdì 2 Settembre 2022

18:00 - 23:00

Il secondo fine settimana di Festival si apre con la tappa a Pieve Santo Stefano dove, nella cornice delle Logge del Grano, ospiteremo Corrado Augias e Quartetto Fancelli. 

 

Scarica Locandina

schedule18:00 - 19:00

placePieve Santo Stefano, Logge del Grano

"“Breviario per un confuso presente”"

Stiamo attraversando una rivoluzione che per molti aspetti non ha precedenti: il salto dalla cultura della carta a quella digitale del web. Nessuno oggi è in grado di dire fin dove arriverà la civiltà elettronica i cui confini appaiono praticamente illimitati. È indispensabile – soprattutto per i piú giovani – essere consapevoli del passaggio epocale che il genere umano sta vivendo. L'argomento dell'incontro nasce dalla curiosità dell'autore, un po' anche dalla sua ansia, comunque dal tentativo di capire ciò che (ci) sta succedendo, quali le potenzialità dei cambiamenti piú recenti, quali quelli che verosimilmente ci aspettano. Un "manuale" per l'uso consapevole del presente, un antidoto per scongiurare il pericolo di perdere il passato e la sua memoria.

Evento gratuito ad ingresso libero, non necessaria la prenotazione.

 

 

 

 

 

 

Corrado Augias

schedule21:00 - 22:00

placePieve Santo Stefano, Logge del Grano

"Quartetto Fancelli "

Il 𝘘𝘶𝘢𝘳𝘵𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘍𝘢𝘯𝘤𝘦𝘭𝘭𝘪 nasce dall’affinità musicale di un gruppo di amici, dal desiderio di valorizzare l’opera di Luciano Fancelli (1928 -1953) e dal tentativo di visitare e rivisitare in chiave moderna stili e linguaggi musicali differenti. Luciano Fancelli, raffinato fisarmonicista e soprattutto fine musicista, è stato tra i primi a traghettare la fisarmonica da strumento popolare a mezzo per esprimere tutta la complessità di una musica ben strutturata, evoluta, colta e allo stesso tempo accessibile a tutti. E’ stato il primo a trasferire il pensiero “classico” in uno strumento “giovane” senza una forma definitiva ma anche per questo uno strumento “dinamico” e stilisticamente duttile. A lui si rifanno molti autori e interpreti di questo strumento. In seguito, la letteratura si svilupperà soprattutto in Russia intorno alla variante slava dello strumento: il bajan, con autori come Solotarjov o Zubitskij... ma questa è un’altra storia… Evento gratuito ad ingresso libero, non necessaria la prenotazione.