Questo viaggio a piedi si sviluppa in entrambi i versanti collinari dell'Alta Valle del Tevere, un anfiteatro naturale che noi domineremo lungo tutto il percorso. Ad ogni tappa del Festival corrisponderà un'escursione ad anello che porterà i partecipanti sul luogo dell'evento:
26 agosto - Da Sansepolcro a Citerna: 20 km/ +270m
27 agosto - Anello della Montagna: 10km/ +340m
28 agosto - Anello dell’Eremo della Casella: 18 km/+660m
2 settembre - Anello di Cerbaiolo: 12km/+420m
3 settembre - Anello di Montauto: 15 km/+470m
4 settembre - Da Sansepolcro a Città di Castello: 22 km/+76m
Noi il festival lo cammineremo contribuendo così alla discussione, percorrendo ad anello la Valtiberina, a volte dominandola dall’alto e a volte immersi nei meandri del fiume Tevere. 📲 Per info e prenotazioni: Circolo degli esploratori tour operator - tel 0575750000. Contatto wa 3396638667 - info@circoloesploratori.it
schedule09:00 - 17:00
placeDa Sansepolcro a Citerna: 20 km/ +270m – Scopriamo la Valle del Tevere
Un itinerario praticamente tutto di pianura, un’alternativa al percorso ufficiale che passa per Gricignano e presenta oggi mille variazioni a causa del cantiere per il ponte sul Tevere. L’itinerario che proponiamo è segnalato come percorso francescano con segnaletica verticale ed è seguito di fatto da molti pellegrini stranieri che lo propongono nelle guide soprattutto nord europee. Gli highlight del percorso sono molti e vari: iniziamo dalla parte di lungo Tevere dove osserviamo un fiume giovane e un contesto naturale affascinante, attraversiamo il centro di Viaio, un piccolo centro agricolo di grande interesse con alcune attività interessanti che visiteremo come la bottega del cestaio e il liutaio. Passiamo sotto il borgo di Anghiari per poi percorrere la direttrice della vecchia ferrovia Arezzo/Fossato di Vico che si riallaccia al sentiero ufficiale che ci porta aagli Zoccolanti prima e a Citerna.
schedule09:00 - 18:00
placeAnello della Montagna: 10km/ +340m – ai piedi dell’Alpe della Luna
L’anello della Montagna è un’escursione classica valtiberina e oggi parte del percorso è conosciuto da molti in Italia e all’estero che vengono lungo la direttrice La Verna/Assisi del percorso francescano. L’escursione non presenta particolari difficoltà e ci offre scorci diversi e viste spettacolari sulla valla del Tevere. Alterniamo boschi a calanchi, sentiero e strada bianca, scarponi e zoccoli……sì perché con noi ci sarà un dolcissimo asinello ad accompagnarci. Sperimentiamo il trekking con l’asino, un animale eccezionale che ha la capacità di alleggerire la fatica del camminatore e alzare di molto l’allegria del gruppo!! Il percorso parte da Germagnano dove ci aspetta Marcello per essere preparato all’avventura, e lì torniamo alla fine della nostra passeggiata. Seguirà quindi la visita alla Fattoria di Germagnano e la degustazione dei loro prodotti, formaggi e carne di altissima qualità.
schedule09:00 - 17:00
placeAnello dell’Eremo della Casella: 18 km/+660m – Camminando nella terra di Michelangelo
L’Eremo della Casella è luogo francescano di un fascino straordinario! E’ il luogo da dove Francesco saluta la Verna lungo il suo ultimo viaggio verso Assisi. Questo piccolo Eremo con la chiesetta, ristrutturato di recente, è meta di tanti escursionisti e ci regala una vista stupenda a 360°. Il percorso parte da Fragaiolo e per i primi 6 km affronta la salita per raggiungere il crinale che percorriamo fino all’Eremo. Pausa meritata e bellissima sui pratoni intorno. Rimaniamo sul crinale con una meravigliosa vista ”intra Tevere et Arno” fino al Sasso della Regina. Qui deviamo, scendendo, alla volta della frazione di Valboncione, un piccolo borgo ormai quasi totalmente disabitato che ha mantenuto l’aspetto di un villaggio di montagna. Torniamo a Fragaiolo e qui termina l’escursione. Per chi vuole è possibile visitare la casa di Michelangelo nel centro di Caprese Michelangelo.
schedule09:00 - 09:00
placeAnello di Cerbaiolo: 12km/+420m – Un gioiello di Eremo
Chi ha visto la Verna e non Cerbaiolo, ha visto la mamma e non il figliolo! Il piccolo Eremo di Cerbaiolo ha un fascino incredibile, il fascino della spiritualità più pura. Partiamo da Pieve Santo Stefano per salire lungo un sentiero che si alterna a mulattiere e strade bianche, fino ad arrivare alla croce che sovrasta l’Eremo. Si entra da dietro, dalla parte rocciosa, dove la costruzione di appoggia alla nuda roccia, come acca de al Santuario de La Verna. Visitiamo l’Eremo accolti da Padre Claudio, parte essenziale oramai di tutto il cammino. Visitiamo la chiesa, il chiostro e ci lasciamo affascinare dalla vista mozzafiato sulla Valtiberina. Riscendiamo dalla strada sterrata che si insinua tra pascoli, piccoli boschi e scopre le rocce scure di Monte Petroso che fa parte della formazione dei Monti Rognosi. Torniamo a Pieve Santo Stefano e visitiamo il piccolo museo del diario che tanto ha da raccontarci di storie passate e recenti, tristi e felici, storie con la S e piccole storie quotidiane.
schedule09:00 - 17:00
placeAnello di Montauto: 15 km/+470m – Tra castelli e leggende
Il Castello di Montauto è uno dei luoghi francescani più particolare. Un bellissimo castello, ancora della famiglia Barbolani, che ha ospitato il poverello di Assisi in uno dei suoi viaggi. Qui Francesco ha ricevuto in dono un nuovo sajo di cui parleremo lungo la passeggiata insieme a tante storie e leggende locali. L’escursione parte dalla frazione di Tavernelle per prendere una strada bianca che passa per il cenacolo di Montauro. Si prosegue con brevi tratti di sentiero fino ad arrivare al Castello, per noi visitabile in questa giornata. Oltre agli interni visiteremo il giardino dove troviamo la cappella di San Francesco. Scendiamo e raggiungiamo il Passo della Scheggia che attraversiamo alla volta di Gello lungo un itinerario molto paesaggistico. Raggiungiamo il Castello di Galbino, oggi struttura ricettiva di grande fascino. Una foto d’obbligo davanti ai suoi torrioni e proseguiamo per tornare a Tavernelle.
schedule09:00 - 17:00
placeDa Sansepolcro a Città di Castello: 22 km/+76m – il lungotevere in bicicletta, un’avventura alternativa
Partiamo da Sansepolcro a, in sella ad una bicicletta muscolare o elettrica, percorriamo una strada secondaria per raggiungere la ciclabile del Tevere che inizia a Selci Lama. Seguiamo il torrente Selci fino a quando si getta sul Tevere. Seguiamo quindi il fiume lungo un percorso ombreggiato, tutto di pianura (anzi, una leggerissima discesa), completamente chiuso al traffico, fino al centro di Città di Castello dove possiamo fare un detour per una visita del centro su due ruote. Riprendiamo la ciclabile per raggiungere l’ormai famosissimo museo MALAKOS per un Malakos Escape per tutti! Questa sbiciclettata è un’esperienza adatta a tutti, grandi, ragazzi, bambini
schedule -
placeda Citerna a Città di Castello
Settima e ultima tappa del trekking ad anello che segue il Festival dei Cammini di Francesco, una manifestazione itinerante che offre al visitatore una serie di eventi e spettacoli unici. Lo scopo dell’iniziativa è stimolare il confronto su un’idea condivisa di sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori. Noi il festival lo cammineremo contribuendo così alla discussione, percorrendo ad anello la Valtiberina, a volte dominandola dall’alto e a volte immersi nei meandri del fiume Tevere. 30 Agosto – da Citerna a Città di Castello Tappa E- Collinare Attraverso strade bianche mulattiere, sentieri ed asfalto. Scendiamo e quindi risaliamo le colline opposte entrando negli antichi territori del Monte Santa Maria Tiberina, antico stato sovrano che insisteva fra lo stato della Chiesa ed il Granducato di Toscana. Iniziamo un saliscendi collinare volto a superare delle valli create da alcuni torrenti tributari del Tevere. Prendiamo la strada per Città di Castello passando per l'Eremo di Buonriposo ed il bellissimo parco della Montesca fino a scendere verso il fiume Tevere che ci condurrà al centro della città. Km: 20 circa; Dislivello: 570m; La partecipazione è solo su prenotazione ed è gratuita.